CAL BAL - il calcolatore secondo Balos
- balos
- Studioso/a
- Messaggi: 1095
- Iscritto il: mer 8 nov 2017, 15:32
- LOCALITA: Brescia
Re: CAL BAL - il calcolatore secondo Balos
era giusto 0.6.... nel fattore correttivo per lievito
Effeuno P134H starato (500°C)
Zio Ciro SUBITO COTTO 80
Spirale Famag Grilletta IM5s 10 velocità testa ribaltabile e vasca estraibile - velocità minima ridotta a 100bpm
Calcolatore http://www.calbal.altervista.org
Crowdfunding: Gofundme
Zio Ciro SUBITO COTTO 80
Spirale Famag Grilletta IM5s 10 velocità testa ribaltabile e vasca estraibile - velocità minima ridotta a 100bpm
Calcolatore http://www.calbal.altervista.org
Crowdfunding: Gofundme
-
- Studioso/a
- Messaggi: 846
- Iscritto il: mar 1 ott 2019, 13:27
- LOCALITA: Viterbo
Re: CAL BAL - il calcolatore secondo Balos
Ormai è andata con lievito su auto e non 0,6.
Puntata in corso
Ti segnalo due errori di battitura
"idratazione del prefermneto"
"sale nel prefermneto"
Puntata in corso
Ti segnalo due errori di battitura
"idratazione del prefermneto"
"sale nel prefermneto"
- balos
- Studioso/a
- Messaggi: 1095
- Iscritto il: mer 8 nov 2017, 15:32
- LOCALITA: Brescia
Re: CAL BAL - il calcolatore secondo Balos
grazie
Effeuno P134H starato (500°C)
Zio Ciro SUBITO COTTO 80
Spirale Famag Grilletta IM5s 10 velocità testa ribaltabile e vasca estraibile - velocità minima ridotta a 100bpm
Calcolatore http://www.calbal.altervista.org
Crowdfunding: Gofundme
Zio Ciro SUBITO COTTO 80
Spirale Famag Grilletta IM5s 10 velocità testa ribaltabile e vasca estraibile - velocità minima ridotta a 100bpm
Calcolatore http://www.calbal.altervista.org
Crowdfunding: Gofundme
-
- Studioso/a
- Messaggi: 846
- Iscritto il: mar 1 ott 2019, 13:27
- LOCALITA: Viterbo
Re: CAL BAL - il calcolatore secondo Balos
In un post specifico il risultato del test e i commenti. Siamo nella giusta direzione.
Speriamo in qualche test da parte di chi ha più esperienza.
Non sarebbe male decidere una ricetta comune e farla in più persone per vedere i risultati e confrontarli.
La butto là!!!!
Speriamo in qualche test da parte di chi ha più esperienza.
Non sarebbe male decidere una ricetta comune e farla in più persone per vedere i risultati e confrontarli.
La butto là!!!!
- senzaetichetta
- Maestro/a
- Messaggi: 3245
- Iscritto il: sab 12 mag 2018, 13:40
- LOCALITA: milano
Re: CAL BAL - il calcolatore secondo Balos
Se fornite una ricetta che volete provare io la faccio volentieri.
Ma uno che tiene i suoi anni al guinzaglio e che si ferma ancora a ogni lampione o fa una musica senza futuro o non ha capito mai nessuna lezione.
-
- Studioso/a
- Messaggi: 846
- Iscritto il: mar 1 ott 2019, 13:27
- LOCALITA: Viterbo
Re: CAL BAL - il calcolatore secondo Balos
Ottimo. Sentiamo Balos cosa suggerisce.senzaetichetta ha scritto: ↑dom 29 dic 2019, 23:28Se fornite una ricetta che volete provare io la faccio volentieri.
- balos
- Studioso/a
- Messaggi: 1095
- Iscritto il: mer 8 nov 2017, 15:32
- LOCALITA: Brescia
Re: CAL BAL - il calcolatore secondo Balos
marco, fai pure la tua ultima ricetta. Vediamo come esche a senzaetichetta.
Nel frattempo io ho trovato la quadra per il calcolo dell'incremento di volume in fase di puntata; il problema è ora capirlo nell'appretto. Dovrei sapere quanto lievito ho al momento dello staglio, cioè la % di lievito che aumentata si è raggiunta.
Ho trovato un modo indiretto per stimarla ma per farlo sto facendo varie prove col il CAL TEST... Praticamente faccio due panetti e ne metto uno in ogni cilindro. Poi un panetto ad un certo punto lo tolgo e lo "staglio" seppure è uno. Lo reinserisco nel tubo. Attendo il tempo perchè il volume diventi 2.8X. Saputo quel tempo ricavo indirettamente la % di lievito....
Questo però lo sto facendo stagliando a varie % del tempo totale: 25 - 50 - 75. Ho già modificato il calbal perchè stampi questi risultati (versione mobile - desktop - italiano ed inglese). Ho trovato la funzione che rappresenta la puntata. Appena ho quella dell'appretto carico il tutto e provimao a vedere se funziona!
Nel frattempo io ho trovato la quadra per il calcolo dell'incremento di volume in fase di puntata; il problema è ora capirlo nell'appretto. Dovrei sapere quanto lievito ho al momento dello staglio, cioè la % di lievito che aumentata si è raggiunta.
Ho trovato un modo indiretto per stimarla ma per farlo sto facendo varie prove col il CAL TEST... Praticamente faccio due panetti e ne metto uno in ogni cilindro. Poi un panetto ad un certo punto lo tolgo e lo "staglio" seppure è uno. Lo reinserisco nel tubo. Attendo il tempo perchè il volume diventi 2.8X. Saputo quel tempo ricavo indirettamente la % di lievito....
Questo però lo sto facendo stagliando a varie % del tempo totale: 25 - 50 - 75. Ho già modificato il calbal perchè stampi questi risultati (versione mobile - desktop - italiano ed inglese). Ho trovato la funzione che rappresenta la puntata. Appena ho quella dell'appretto carico il tutto e provimao a vedere se funziona!
Effeuno P134H starato (500°C)
Zio Ciro SUBITO COTTO 80
Spirale Famag Grilletta IM5s 10 velocità testa ribaltabile e vasca estraibile - velocità minima ridotta a 100bpm
Calcolatore http://www.calbal.altervista.org
Crowdfunding: Gofundme
Zio Ciro SUBITO COTTO 80
Spirale Famag Grilletta IM5s 10 velocità testa ribaltabile e vasca estraibile - velocità minima ridotta a 100bpm
Calcolatore http://www.calbal.altervista.org
Crowdfunding: Gofundme
-
- Studioso/a
- Messaggi: 846
- Iscritto il: mar 1 ott 2019, 13:27
- LOCALITA: Viterbo
Re: CAL BAL - il calcolatore secondo Balos
Perfetto.
Credo solo per metodo indiretto puoi stimare la % di lievito nell'appretto.
Domani lavoro e non riesco ad infilarci uan biga in mezzo visto che poi è la sera del 31.
Potremmo fare un diretto con 5h puntata e 3,5h appretto così ci avviciniamo ai tempi di puntata indicati da senza etichetta (5/6h) e otteniamo un appretto che è il 70% della puntata (quindi lungo 50-80 valori senzaetichetta).
La puntata così è il 59% della lievitazione totale.
Tutto semola rimacinata con inserito 0,6 fattore correzione lievito.
Aggiungerei 30 minuti di autolisi con tutta la farina e anche il 65% di acqua
Se avete suggerimenti fatemi sapere. Così lo potrei fare e finire per stasera.
Credo solo per metodo indiretto puoi stimare la % di lievito nell'appretto.
Domani lavoro e non riesco ad infilarci uan biga in mezzo visto che poi è la sera del 31.
Potremmo fare un diretto con 5h puntata e 3,5h appretto così ci avviciniamo ai tempi di puntata indicati da senza etichetta (5/6h) e otteniamo un appretto che è il 70% della puntata (quindi lungo 50-80 valori senzaetichetta).
La puntata così è il 59% della lievitazione totale.
Tutto semola rimacinata con inserito 0,6 fattore correzione lievito.
Aggiungerei 30 minuti di autolisi con tutta la farina e anche il 65% di acqua
Se avete suggerimenti fatemi sapere. Così lo potrei fare e finire per stasera.
- balos
- Studioso/a
- Messaggi: 1095
- Iscritto il: mer 8 nov 2017, 15:32
- LOCALITA: Brescia
Re: CAL BAL - il calcolatore secondo Balos
marco!!! grazie, ma dove sei stato fino ad oggi???? buon anno e grazie della disponibilità
Effeuno P134H starato (500°C)
Zio Ciro SUBITO COTTO 80
Spirale Famag Grilletta IM5s 10 velocità testa ribaltabile e vasca estraibile - velocità minima ridotta a 100bpm
Calcolatore http://www.calbal.altervista.org
Crowdfunding: Gofundme
Zio Ciro SUBITO COTTO 80
Spirale Famag Grilletta IM5s 10 velocità testa ribaltabile e vasca estraibile - velocità minima ridotta a 100bpm
Calcolatore http://www.calbal.altervista.org
Crowdfunding: Gofundme
- senzaetichetta
- Maestro/a
- Messaggi: 3245
- Iscritto il: sab 12 mag 2018, 13:40
- LOCALITA: milano
Re: CAL BAL - il calcolatore secondo Balos
Appena riesco provo questo diretto con semola rimacinata, grande Marco e grande @balos
Ma uno che tiene i suoi anni al guinzaglio e che si ferma ancora a ogni lampione o fa una musica senza futuro o non ha capito mai nessuna lezione.
-
- Studioso/a
- Messaggi: 846
- Iscritto il: mar 1 ott 2019, 13:27
- LOCALITA: Viterbo
Re: CAL BAL - il calcolatore secondo Balos
Ricambio il buon anno con te e con tutti.
In realtà un giorno recente mi sono accorto che la pizza che facevo in 2-3h di monolievitazione con molto lievito era mangiabile,ma un prodotto scarso.
Ho iniziato a vedere video sul web (alcuni ben fatti per un neofita come quelli di Michele in cucina) che mi ha aperto ad un mondo nuovo e mi ha fatto capire molte cose.
Ho iniziato ad approfondire leggendo anche alcuni libri, ma spesso quest'ultimi per quanto ben fatti non mi sono serviti a fare un buon pane o una buona pizza. Molti danno ricette con quantità enormi di lievito, come facevo io e quindi sono stati per me tempo perso o usano solo lievito madre e in questa ulteriore complicazione non ci voglio entrare almeno per ora.
Devo ringraziare coloro che hanno pubblicato il disciplinare per la pizza romana in teglia che mi ha dato le indicazioni guida per ottenere un buon risultato, migliorabile, ma più che soddisfacente.
Lato pane, sicuramente più difficile da fare, mi sto avvicinando, ma ancora ci vuole.
Altro aiuto immenso è stato il tuo Calbal altrimenti mi ero sicuramente perso con il lievito e i preziosi consigli che alcuni di voi mi stanno dando
..ed eccomi qua....
-
- Studioso/a
- Messaggi: 846
- Iscritto il: mar 1 ott 2019, 13:27
- LOCALITA: Viterbo
Re: CAL BAL - il calcolatore secondo Balos
Riguardando i miei ultimi test fatti a 21° (ormai alcuni giorni fa) sui tempi per il raddoppio in puntata e il successivo raddoppio o più in appretto ho notato una cosa importante.
Invito Balos a verificare se riguardando le sue prove fatte nel corso del tempo trova conferma con quanto da me riscontrato.
Al diminuire della % di lievito usato aumenta il tempo per raggiungere il raddoppio in puntata ( e qui non c'è nulla di nuovo), ma il successivo tempo per il raddoppio in appretto sembrerebbe all'incirca costante e pari a circa 80m (1h e 20m) nel range dI LIEVITO da me provato (circa 1,5%-0,3% di lievito) e a 21°C.
Quindi il rapporto durata Appretto/Puntata % non sembrerebbe costante come da me ipotizzato e tuttora in fase di test al 55%, ma diminuisce con il diminuire del lievito o se volete con l'allungarsi della puntata.
Quello che sembra costante è la sua durata in minuti che è quasi indipendente dal lievito aggiunto e quindi dalla durata della puntata.
Invito Balos a verificare se riguardando le sue prove fatte nel corso del tempo trova conferma con quanto da me riscontrato.
Al diminuire della % di lievito usato aumenta il tempo per raggiungere il raddoppio in puntata ( e qui non c'è nulla di nuovo), ma il successivo tempo per il raddoppio in appretto sembrerebbe all'incirca costante e pari a circa 80m (1h e 20m) nel range dI LIEVITO da me provato (circa 1,5%-0,3% di lievito) e a 21°C.
Quindi il rapporto durata Appretto/Puntata % non sembrerebbe costante come da me ipotizzato e tuttora in fase di test al 55%, ma diminuisce con il diminuire del lievito o se volete con l'allungarsi della puntata.
Quello che sembra costante è la sua durata in minuti che è quasi indipendente dal lievito aggiunto e quindi dalla durata della puntata.
- balos
- Studioso/a
- Messaggi: 1095
- Iscritto il: mer 8 nov 2017, 15:32
- LOCALITA: Brescia
Re: CAL BAL - il calcolatore secondo Balos
Il tempo di raddoppio in appretto è funzione del momento in cui fai lo staglio. Se lo fai subito dopo l'impasto ovvero quasi alla fine risulta che il tempo di raddoppio varia. Anzi, può essere che se si staglia alla fine non si raggiunge nemmeno il raddoppio.
Guarda il grafico che rappresenta qualitativamente l'incremento di volume in un impasto. E' approssimato ma ben funziona. Il tratto B può essere poi una curva in funzione della quantità di lievito con concavità verso il basso per alte % e concavità verso l'alto per basse %... ma già così è una buona approssimazione.
Interessante le due pendenze diverse in B ed in C Ora tutto dipende da dove sei quando fai lo staglio.
Se sei in B la crescita in appretto è molto legata al fatto se sei nella prima fase del B (vicino ad A) o se sei nella seconda fase del B (vicino a C).
Se sei in C la crescita in appretto risulta inferiore e abbastanza indipendente dal momento in cui la fai.
Questo da un punto di vista generale
Guarda il grafico che rappresenta qualitativamente l'incremento di volume in un impasto. E' approssimato ma ben funziona. Il tratto B può essere poi una curva in funzione della quantità di lievito con concavità verso il basso per alte % e concavità verso l'alto per basse %... ma già così è una buona approssimazione.
Interessante le due pendenze diverse in B ed in C Ora tutto dipende da dove sei quando fai lo staglio.
Se sei in B la crescita in appretto è molto legata al fatto se sei nella prima fase del B (vicino ad A) o se sei nella seconda fase del B (vicino a C).
Se sei in C la crescita in appretto risulta inferiore e abbastanza indipendente dal momento in cui la fai.
Questo da un punto di vista generale
Effeuno P134H starato (500°C)
Zio Ciro SUBITO COTTO 80
Spirale Famag Grilletta IM5s 10 velocità testa ribaltabile e vasca estraibile - velocità minima ridotta a 100bpm
Calcolatore http://www.calbal.altervista.org
Crowdfunding: Gofundme
Zio Ciro SUBITO COTTO 80
Spirale Famag Grilletta IM5s 10 velocità testa ribaltabile e vasca estraibile - velocità minima ridotta a 100bpm
Calcolatore http://www.calbal.altervista.org
Crowdfunding: Gofundme
-
- Studioso/a
- Messaggi: 846
- Iscritto il: mar 1 ott 2019, 13:27
- LOCALITA: Viterbo
Re: CAL BAL - il calcolatore secondo Balos
Io avevo fatto radoppio in puntata quindi dalla tua curva immagino a fine B.balos ha scritto: ↑ven 17 gen 2020, 11:30Il tempo di raddoppio in appretto è funzione del momento in cui fai lo staglio. Se lo fai subito dopo l'impasto ovvero quasi alla fine risulta che il tempo di raddoppio varia. Anzi, può essere che se si staglia alla fine non si raggiunge nemmeno il raddoppio.
Guarda il grafico che rappresenta qualitativamente l'incremento di volume in un impasto. E' approssimato ma ben funziona. Il tratto B può essere poi una curva in funzione della quantità di lievito con concavità verso il basso per alte % e concavità verso l'alto per basse %... ma già così è una buona approssimazione.
Interessante le due pendenze diverse in B ed in C
IMG_20200117_112026.jpg
Ora tutto dipende da dove sei quando fai lo staglio.
Se sei in B la crescita in appretto è molto legata al fatto se sei nella prima fase del B (vicino ad A) o se sei nella seconda fase del B (vicino a C).
Se sei in C la crescita in appretto risulta inferiore e abbastanza indipendente dal momento in cui la fai.
Questo da un punto di vista generale
Hai mai verificato se a parità di Volume al momento dello staglio ( aprescindere se sei nel tratto B o C), poi la durata dell'appretto per riottenere il raddoppio è circa costante al variare della % di lievito usato?
- balos
- Studioso/a
- Messaggi: 1095
- Iscritto il: mer 8 nov 2017, 15:32
- LOCALITA: Brescia
Re: CAL BAL - il calcolatore secondo Balos
Sì, è circa costante (a parità di temperatura). Intendo che se stagli due impasti in cui c'è stato lo stesso incremento di volume, anche se gli impasti sono diversi, la fase di appretto sarà simile.
Possibile spiegazione: se hai messo poco lievito impiegherai più tempo per arrivare a quel punto, se ne metti tanto lievito impiegherai meno tempo. Arrivato però lì hai circa gli stessi lieviti in gioco. Direi che è logico aspettarsi tempi simili in appretto e tempi ben diversi in puntata.
Possibile spiegazione: se hai messo poco lievito impiegherai più tempo per arrivare a quel punto, se ne metti tanto lievito impiegherai meno tempo. Arrivato però lì hai circa gli stessi lieviti in gioco. Direi che è logico aspettarsi tempi simili in appretto e tempi ben diversi in puntata.
Effeuno P134H starato (500°C)
Zio Ciro SUBITO COTTO 80
Spirale Famag Grilletta IM5s 10 velocità testa ribaltabile e vasca estraibile - velocità minima ridotta a 100bpm
Calcolatore http://www.calbal.altervista.org
Crowdfunding: Gofundme
Zio Ciro SUBITO COTTO 80
Spirale Famag Grilletta IM5s 10 velocità testa ribaltabile e vasca estraibile - velocità minima ridotta a 100bpm
Calcolatore http://www.calbal.altervista.org
Crowdfunding: Gofundme